di Mirko Saporita
Il Centro Incontro Rigola di Venaria ha ospitato oggi la presentazione dell’Associazione Piemonte Civico, una nuova realtà associativa senza fini di lucro che intende riavvicinare il cittadino e la politica, verso uno sviluppo armonico di tutta la regione Piemonte, in risposta all’indifferenza delle amministrazioni e al panorama politico nazionale, oramai polarizzato e incapace di prestare orecchio alle difficoltà della collettività.
Claudio Desirò (Segretario di Italia Liberale e Popolare), Rossano Giorello (Consigliere comunale Roure) e Mimmo Dellisanti (Consigliere Comunale Lemie, nonché Presidente del Progetto Paese) rappresentano il tridente che ha deciso di rimettere al centro il cittadino istituendo Piemonte Civico e, con essa, creare un punto di contro fra le persone e le associazioni. I tre sono concordi nell’affermare la necessità di sviluppare una cultura dal basso, basata su fiducia, partecipazione e cooperazione, non escludendo, pertanto, la sfera politica dall’equazione necessaria a stimolare un’ondata di civismo che investa positivamente ogni comune e provincia piemontese.
Supportare lo sviluppo territoriale sarà la grande sfida che attende loro e Piemonte Civico: la volontà comune dei membri associati è quella di offrire supporto ove richieste e necessario, tanto nella provincia di Torino quanto in quelle delle di Novara, Vercelli, Alessandria e Cuneo, ma soprattutto di fungere da collante anche nei più piccoli comuni del panorama piemontese.
Piemonte Civico è quindi al momento impegnata nel trovare validi collaboratori che abbiano a cuore la vita locale e la conoscano intimamente, come richiede l’impegno che i fondatori dell’associazione si sono prefissati.
(2 marzo 2024)
©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata