Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

PubblicitàAruba - Promo Server Dedicati
5.4 C
Aosta
13.4 C
Milano
PubblicitàLenteContatto.it
Pubblicità
HomeNotizieTorna a Torino "gLocal Film Festival", dal 7 all'11 marzo

Torna a Torino “gLocal Film Festival”, dal 7 all’11 marzo

Pubblicità
GAIAITALIA.COM TORINO anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM TORINO anche su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale Whatsapp

di Gaiaitalia.com #Torino twitter@gaiaitaliacomlo #Cinema

 

 

Iscriviti a DAZN

Con l’edizione numero 17, che si terrà dal 7 all’11 marzo al Cinema Massimo di Torino, il festival organizzato dall’Associazione Piemonte Movie si snellisce e da Piemonte Movie gLocal Film Festival diventa gLocal Film Festival per focalizzare ancor più l’attenzione su quella che da sempre è la mission del festival: agire locale, pensare globale. Agire sì, perché il gLocal non è solo una vetrina silenziosa, ma è un evento vivo, occasione di incontro, scambio e formazione per addetti ai lavori e semplici appassionati.

Il 2018 segna anche dieci anni esatti da quando la rassegna dedicata al cinema piemontese, approda da Moncalieri a Torino e diventa festival con il concorso Spazio Piemonte. Da allora, sperimentazioni e cambiamenti hanno portato il gLocal Film Festival a essere un’autorevole vetrina della cinematografia regionale con un programma essenziale e fedele nel suo restituire uno spaccato della settima arte locale, capace però di non chiudersi entro i confini regionali, ma di dialogare con realtà cinematografiche e associative in tutta Italia.

Il 17° gLocal Film Festival in 5 giorni propone 88 film tra lunghi, corti e documentari presentati nelle 2 sezioni competitive SPAZIO PIEMONTE e PANORAMICA DOC, nell’omaggio dedicato all’attore FLAVIO BUCCI e l’evento speciale sul regista recentemente scomparso PIT FORMENTO, grazie ai FOCUS con festival gemellati e alle iniziative formative come la MASTERCLASS con Marco D’Amore e Francesco Ghiaccio, TORINO FACTORY e il progetto scuole PROFESSIONE DOCUMENTARIO, e ovviamente le serate di apertura e chiusura con il film Ligabue di Salvatore Nocita e il documentario Non ne parliamo di questa guerra di Fredo Valla.

Mercoledì 7 marzo alle 21.00 nella sala 1 del Cinema Massimo, il festival si apre con un film raro: Ligabue diretto da Salvatore Nocita e con protagonista Flavio Bucci, arriva in sala in versione recuperata e digitalizzata grazie alla collaborazione di Rai Teche e Museo Nazionale del Cinema.

Il film di chiusura sarà invece “Non ne parliamo di questa guerra” in anteprima regionale, un film dedicato a un tema che, nonostante la distanza nel tempo, risulta ancora oggi scomodo: la giustizia di guerra nel primo conflitto mondiale, in cui la crudeltà distinse l’Italia nelle punizioni che riservò ai propri soldati rei di diserzione e ribellione.

Il programma completo della manifestazione qui.

 




 

(1 marzo 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

Torino
poche nuvole
11.1 ° C
12.6 °
9.1 °
72 %
2.2kmh
19 %
Gio
15 °
Ven
12 °
Sab
14 °
Dom
16 °
Lun
15 °
PubblicitàAttiva DAZN

LEGGI ANCHE