A Torino parte la sperimentazione della Mobilità come Servizio

Pubblicità

Altri Articoli

Maltempo. Finita l’emergenza in Piemonte

Il presidente Cirio: “Superato un momento difficile. Gli interventi contro il dissesto idrogeologico realizzati in questi anni e l’esperienza che abbiamo costruito affrontando tanti eventi drammatici hanno consentito di evitare il peggio e contenere i danni”

CONDIVIDI

di Redazione #Torino twitter@gaiaitaliacomlo #

 

Saranno i dipendenti della sede torinese di General Motors a testare il MaaS – Mobility as a Service (Mobilità come Servizio), un nuovo modello finalizzato ad erogare i diversi servizi di mobilità presenti in città (dal trasporto pubblico al taxi, ai servizi di bike sharing) in modo integrato, dando la possibilità ai dipendenti dell’azienda di scegliere opzioni diverse per i loro spostamenti da casa al lavoro e tra i luoghi dove li porta la loro occupazione.

Per pianificare, prenotare e pagare i propri viaggi potranno utilizzare la piattaforma tecnologica realizzata da Urbi, una startup appartenente a Telepass e partner di Torino nel progetto europeo IMove: una semplice app consentirà loro di accedere comodamente a tutti i servizi disponibili.  Al termine di una prima fase della sperimentazione, ai dipendenti che avranno tenuto i comportamenti più sostenibili negli spostamenti, verranno consegnati dei voucher incentivanti l’uso dell’applicazione. A sostegno dell’iniziativa General Motors metterà a disposizione 10mila euro.

La sperimentazione rientra nelle attività del “Living Lab” di Torino coordinato da 5T e Torino Wireless.

 





 

(16 novembre 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 


 

Pubblicità