Aida di Giuseppe Verdi: Pinchas Steinberg sul podio dell’Orchestra e Coro del Regio. Aida è Angela Meade

Pubblicità

Altri Articoli

Sui migranti due sberle al governo Meloni anche da Bruxelles

Proprio ciò che mancava dopo la geniale [sic] proposta dell'isola artificiale da costruire nel mediterraneo in acque internazionali [...]

CONDIVIDI

di Redazione, #Torino

Il mese di novembre si conclude con Aida di Giuseppe Verdi, uno degli appuntamenti più attesi del Regio Metropolitano. Venerdì 26 e domenica 28 all’Auditorium Giovanni Agnelli alle ore 20.30 l’opera viene presentata in forma di concerto: un’occasione speciale per apprezzare gli aspetti più intimistici del capolavoro verdiano. Il maestro Pinchas Steinberg dirige l’Orchestra e il Coro del Regio e protagonisti di grande rilievo internazionale come Angela Meade (Aida), Stefano La Colla (Radamès), Anna Maria Chiuri (Amneris) e Amartuvshin Enkhbat (Amonasro). Il Coro del Teatro Regio, impegnato in importanti passi dell’opera, è istruito dal maestro Andrea Secchi.

L’opera è proposta in occasione del 150° anniversario della prima assoluta, che ebbe luogo nel 1871 al Teatro dell’Opera del Cairo e fa parte del programma ufficiale delle celebrazioni dedicate a Enrico Caruso, uno dei più grandi interpreti di Radamès, promosso dal Comitato nazionale istituito dal Ministro della Cultura nel 100° anniversario della scomparsa del celebre tenore (1873-1921). Il concerto del 26 novembre sarà dedicato a Caruso, con una introduzione del maestro Sebastian F. Schwarz.

Pinchas Steinberg, acclamato come uno dei direttori più carismatici, regolarmente ospite delle maggiori istituzioni musicali internazionali, è ancora una volta alla guida dell’Orchestra e del Coro del Regio, che ha diretto in tantissime produzioni di successo, ultima la prima italiana di Violanta di Korngold. Torna questa volta per affrontare l’imponente partitura di Verdi, compositore che è diventato il simbolo stesso dell’eccellenza del nostro Teatro, riconosciuta ormai a livello mondiale.

Aida è un’opera che richiede un’attenta scelta dei protagonisti per rendere al meglio quel particolare equilibrio timbrico cui Verdi aveva pensato. Nel ruolo del titolo siamo onorati di annunciare Angela Meade, star del Metropolitan di New York, voce tra le più apprezzate e più richieste della scena lirica mondiale; accanto a lei, il tenore Stefano La Colla è Radamès. Nato a Torino da famiglia siciliana, è fra i tenori più interessanti della sua generazione, acclamato nei più importanti teatri in Italia e all’estero, ormai avviato a una carriera internazionale, perfetto per la parte impervia e complessa dell’eroico condottiero; un ruolo per il quale Verdi scrisse passi di grande finezza espressiva. Anna Maria Chiuri è Amneris, ruolo che segna il suo ritorno al Regio dopo la bella prova nella prima italiana di Violanta del 2020; Amonasro è Amartuvshin Enkhbat, baritono nato e cresciuto in Mongolia, capace di scolpire ogni sillaba del dettato verdiano con una potenza e una musicalità degne della migliore scuola italiana. Gradito ritorno anche per Enkhbat, che al Regio è stato Rigoletto con la regia di Turturro nel 2019. Completano il cast: Dmitry Belosselskiy (Ramfis), Antonio Di Matteo (Il re), Ashley Milanese (Una sacerdotessa) e Francesco Pittari (Un messaggero).

Aida, terz’ultima opera di Verdi, dal 1871 è diventata uno dei titoli del compositore più rappresentati in assoluto. Verdi riuscì a scolpire un dramma dalle forti passioni, nel quale la ragion di stato, la guerra e i complessi rapporti familiari fanno da corollario alla tragica fine della coppia protagonista. L’opera sarà registrata da Rai-Radio3.

AIDA-Teatro Regio di Torino – Stagione 2015-2016 – prova generale 11.10.15

Regio Metropolitano si realizza con il fondamentale sostegno di Intesa Sanpaolo, Socio Fondatore del Teatro Regio e con il patrocinio della Città di Torino.
Il mese di dicembre segna il ritorno del balletto e al Teatro Alfieri per ben 13 date dal 4 al 15, va in scena il titolo natalizio per eccellenza: Lo Schiaccianoci, balletto su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij nell’esecuzione del Balletto del Teatro Nazionale dell’Opera di Kiev, con la versione coreografica di Valery Kovtun su libretto di Marius Petipa; l’Orchestra del Regio è diretta da Mykola Djadjura e il Coro di voci bianche da Claudio Fenoglio.

Il 18 dicembre la Galleria dei Re del Museo Egizio si riempirà di musica con il Quartetto del Teatro Regio di Torino e Carlo Caputo al pianoforte, per l’esecuzione di una selezione musicale tratta dall’opera Aida; il concerto accoglierà il pubblico in visita al Museo Egizio che, per l’occasione, osserverà un’apertura straordinaria dalle 19.30 alle 21. Sempre sabato 18 alla Chiesa del Santo Volto, il Coro del Regio diretto da Andrea Secchi, con Paolo Grosa al pianoforte, dà vita a un concerto gratuito dal sapore natalizio, con musiche di Johann Sebastian Bach, Hector Berlioz, Georg Friedrich Händel, Anton Bruckner, Sergej Rachmaninov, Adolphe Adam, Morten Lauridsen e canti tradizionali di Natale.

Mercoledì 22 ore 20.30 al Conservatorio “Giuseppe Verdi”, Dmitry Matvienko, secondo classificato al Concorso Cantelli, dirige l’Orchestra del Regio nel Quarto concerto di Ludwig van Beethoven, solista il giovane pianista Lorenzo Nguyen, diplomato al Conservatorio di Torino e scelto dal Teatro Regio nell’ottica di promuovere sempre di più i giovani talenti. Inoltre il programma prevede, sempre di Beethoven, l’ouverture dal Coriolano e la Prima Sinfonia.

Ancora al Conservatorio “Giuseppe Verdi”, il 31 dicembre alle ore 18 si terrà il Concerto di Fine Anno:  sul podio dell’Orchestra del Regio debutta Oksana Lyniv, la prima donna ad aver diretto la scorsa estate nel “tempio wagneriano” di Bayreuth e ora Direttrice musicale del Teatro Comunale di Bologna, prima donna chiamata a dirigere i complessi artistici di una Fondazione lirico-sinfonica italiana. In programma: la Sinfonia n. 41 di Wolfgang Amadeus Mozart e il Concerto in mi minore per violino e orchestra di Felix Mendelssohn-Bartoldy, violino solista è Andrea Obiso.

Info Teatro Regio:
lunedì – sabato 13-18.30
domenica 10-14
tlf 0118815241 | 242
www.teatroregio.torino.it

 

 

(19 novembre 2021)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 


Pubblicità