Pubblicità
2.4 C
Aosta
5.7 C
Milano
PubblicitàLenteContatto.it
Pubblicità
HomeEconomiaDal 2019 la Città di Torino parte con la sperimentazione dei servizi...

Dal 2019 la Città di Torino parte con la sperimentazione dei servizi camerali del SUAP

Pubblicità
GAIAITALIA.COM TORINO anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM TORINO anche su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale Whatsapp

di Redazione #Torino twitter@gaiaitaliacomlo #SUAP

 

Gli imprenditori torinesi di alcuni settori (somministrazione di alimenti, parrucchieri, estetisti, installatori di impianti di telecomunicazioni, commercio all’ingrosso, pulizie e facchinaggio) dal prossimo anno potranno presentare telematicamente le pratiche relative alla propria attività nel nuovo SUAP comunale tramite la piattaforma della Camera di commercio e potranno accedere gratuitamente anche al loro fascicolo d’impresa.

Firmata oggi a Palazzo Birago la convenzione tra la Città di Torino, con la Sindaca Chiara Appendino, e la Camera di commercio di Torino, con il Presidente Vincenzo Ilotte, per avviare un protocollo di sperimentazione del Comune per l’utilizzo della piattaforma informatica camerale del SUAP – Sportello Unico per le Attività Produttive, che consente tra l’altro di alimentare automaticamente e senza alcun aggravio operativo il fascicolo digitale dell’impresa.

La convenzione firmata oggi, era stata approvata in estate dalla Giunta comunale e dalla Sindaca Chiara Appendino su proposta di Alberto Sacco, Francesca Leon e Paola Pisano, rispettivamente assessori al Commercio, alla Cultura e ai Sistemi Informativi del Comune di Torino.

A partire da gennaio 2019, la fase di sperimentazione sarà utilizzato dalla Città di Torino per i procedimenti relativi ad alcune attività:

  • somministrazione di alimenti e bevande
  • acconciatori, barbieri ed estetisti
  • installazione di impianti di telecomunicazioni
  • facchinaggio
  • commercio all’ingrosso
  • pulizie, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione.

La stima del numero delle pratiche che saranno gestite con il nuovo programma durante l’anno saranno circa 4.300, dopo la necessaria fase di test tecnici e di addestramento del personale. Con la convenzione la Città aderirà per tre anni, in via sperimentale e gratuita, alla piattaforma informatica www.impresaiungiorno.gov.it sviluppata da InfoCamere, già utilizzata con successo da quasi 3.700 comuni italiani per adempiere alle funzioni richieste dal SUAP che prevede, tra l’altro, che lo Sportello operi con modalità informatiche e telematiche in tutte le fasi del procedimento, dalla ricezione delle pratiche al rapporto con gli enti terzi.

Come ha commentato in conferenza stampa Paolo Ghezzi, Direttore Generale di InfoCamere, “la trasformazione digitale del nostro Paese passa necessariamente per una diffusa alfabetizzazione digitale delle imprese. In questo processo il sistema camerale, attraverso InfoCamere, è un alleato importante per mettere a disposizione degli imprenditori servizi digitali semplici, efficaci e all’avanguardia. La piattaforma nazionale per la gestione del SUAP è uno di questi accanto a impresa.italia.it– il cassetto digitale dell’imprenditore – con cui il SUAP si integra: tutti accessibili in mobilità, anche da smartphone, e in totale sicurezza grazie all’autenticazione via SPID o CNS”.

La piattaforma è sempre aggiornata con la modulistica in vigore e ha un sistema completamente digitalizzato che consente la compilazione guidata e l’invio telematico di tutte le tipologie di adempimento, il pagamento on line dei diritti di segreteria e dell’imposta di bollo, la conservazione a norma dei documenti, la possibilità di presentare la SCIA – Segnalazione certificata di inizio attività –  contestualmente alla Comunicazione Unica per l’impresa, la gestione della conferenza dei servizi on line e, infine, l’alimentazione automatica del fascicolo digitale dell’impresa

Dall’entrata in vigore della convenzione con la Città, tutti gli imprenditori torinesi dei settori citati potranno andare sul sito www.impresa.italia.it e, con la CNS – Carta Nazionale dei Servizi o con lo SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale, entreranno in un vero e proprio “cassetto digitale” della loro impresa, dove troveranno gratuitamente dal proprio smartphone, tablet o pc, non solo i documenti camerali (visura, atti depositati, bilanci e molto altro ancora), ma anche le pratiche inviate al SUAP e il proprio fascicolo d’impresa dematerializzato, dove tutte le pubbliche amministrazioni depositano gli atti autorizzativi di loro competenza relativi all’impresa.

 




 

(1 ottobre 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

Torino
cielo sereno
7.5 ° C
10.4 °
4 °
57 %
0.7kmh
2 %
Mer
9 °
Gio
8 °
Ven
2 °
Sab
2 °
Dom
5 °
PubblicitàAttiva DAZN

LEGGI ANCHE