PubblicitàAruba - Promo Server Dedicati
10 C
Aosta
17.8 C
Milano
PubblicitàLenteContatto.it
Pubblicità
HomeComune di TorinoTorino, approvato protocollo d'intesa tra Torino e Ministero dei Trasporti per sperimentazione...

Torino, approvato protocollo d’intesa tra Torino e Ministero dei Trasporti per sperimentazione guida autonoma

Pubblicità
GAIAITALIA.COM TORINO anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM TORINO anche su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale Whatsapp

di Redazione #Torino twitter@gaiaitaliacomlo #trasporti

 

 

 

E’ stato approvato oggi dalla Giunta Comunale il protocollo d’intesa che vedrà Città e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti collaborare per fare di Torino un laboratorio dove testare l’auto autonoma mettendo a disposizione dei soggetti interessati a sviluppare nuove tecnologie e servizi innovativi strade e infrastrutture cittadine.

Nel documento viene infatti individuata un’area urbana dove costruttori e centri di ricerca potranno provare le auto senza pilota e testare i propri sistemi nelle situazioni più varie.

Ci sono  strade di ampia sezione, grandi viali con e senza controviali alberati e non, insieme ad altre di dimensioni minori, a doppio senso di marcia o a senso unico. Parti di alcune sono destinate al trasporto pubblico con binari o corsie riservate, un piccolo tratto è all’interno della Ztl. E poi sottopassi, parcheggi a raso e in struttura, strade con sosta ai lati e prive di sosta, incroci a precedenza, regolati con rotatoria o da semafori, con o senza fasi di svolta dedicate.

Inoltre, il percorso si avvicina a molti dei poli verso o dai quali si muove chi si sposta in città: sedi ospedaliere (Città della Salute) e universitarie (Politecnico, Lingotto) uffici pubblici (Palagiustizia), stazioni ferroviarie (Porta Nuova e Porta Susa) e stabilimenti industriali (polo dell’auto di Mirafiori, Powertrain, ecc.).

Il tracciato è strutturato per essere modulare: al suo interno possono essere ricavati tutta una serie di percorsi di lunghezza e caratteristiche diverse, a seconda del tipo di livello del sistema di guida autonoma in sperimentazione, dei casi d’uso da testare, come delle diverse infrastrutture stradali presenti e dello sviluppo delle reti veicolari, capaci di interconnettere i veicoli in movimento.

Lo sviluppo complessivo del tracciato indicato per la sperimentazione è di 35 km e comprende tra i principali assi stradali i corsi: Regina Margherita, Principe Eugenio, Principe Oddone, Bolzano, Inghilterra, Castelfidardo, Mediterraneo, Matteotti, Ferrucci, Vittorio Emanuele, Galileo Ferraris, Duca degli Abruzzi, IV Novembre, Agnelli, Orbassano, Cosenza, Giambone, Unità d’Italia, Dogliotti, Bramante, Sommellier, Peschiera, Turati, Rosselli, Settembrini, Maroncelli, Traiano, Spezia, il sottopasso Lingotto e le vie: Nizza, Saluzzo, Belfiore, Ormea, Cavalli, XX Settembre, Arsenale.

 





 

 

(24 luglio 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

Torino
cielo sereno
18.3 ° C
19.1 °
17.1 °
43 %
3.1kmh
0 %
Gio
17 °
Ven
17 °
Sab
12 °
Dom
11 °
Lun
17 °
PubblicitàAttiva DAZN

LEGGI ANCHE